Matsuri: La Danza di Dei e Uomini
- Camilla Cavalli
- 14 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Viaggiare in Giappone d’estate significa anche questo: Matsuri

I matsuri giapponesi sono un'esplosione di colori e suoni, un appuntamento annuale scandito da un ritmo antico che percorre le strade tra lanterne tremolanti e profumi di yakitori alla brace.
È il giorno della festa, l’antico matsuri che, anno dopo anno, richiama visitatori da terre vicine e lontane. E così, tutto il quartiere si anima: mani operose allestiscono lanterne, bancarelle prendono vita, i vicoli si riempiono di attesa e fermento, uniti da un’energia che vibra nell’aria, come se il tempo si sospendesse per lasciare spazio solo alla festa.
In italiano, la parola matsuri (祭り) viene tradotta spesso con "festival", ma questa sola interpretazione potrebbe trarre in inganno. Dietro l’atmosfera festosa e colorata si nasconde un legame profondo con le antiche tradizioni shintoiste. In origine, i matsuri non erano semplici momenti di svago, bensì solenni celebrazioni dedicate alle divinità (kami, 神) dei santuari. Spesso, questi eventi scandivano il ritmo della natura e della vita agricola, accompagnando la semina del riso o l’effimera fioritura dei sakura.
Col passare del tempo, i matsuri hanno seguito l’evoluzione della società giapponese, trasformandosi in appuntamenti attesi e sentiti, in cui il confine tra sacro e profano si è fatto più sfumato.
Sebbene le radici religiose siano ancora ben riconosciute, oggi molti di questi festival vengono vissuti soprattutto come feste popolari, in un affascinante equilibrio tra tradizione e modernità.
Si riscopre la gioia dello stare insieme al ritmo delle grida dei portatori di pesanti mikoshi, che con fierezza portano le divinita’ in processione. O il piacere di perdersi nel ritmo di una danza antica, intrecciando passi attorno a un palco illuminato, dove anziani in abiti tradizionali guidano con gesti sapienti chiunque voglia unirsi. Le loro mani segnano il tempo, i corpi seguono, e nell’aria densa di estate si mescolano risate, battiti di tamburo e il profumo avvolgente dello street food, mentre il cielo si accende di fuochi d’artificio, specchiandosi negli occhi colmi di meraviglia.
E nel cuore della notte, quando il frastuono si spegne, resta solo il suono lieve del vento, come un soffio che porta con sé il sussurro degli dei.
Ogni matsuri è un mondo a sé, con una storia, dei rituali e danze che lo rendono unico. Prenderne parte significa non solo lasciarsi avvolgere dall'energia vibrante che trasforma le strade giapponesi in un palcoscenico di colori, suoni e profumi, ma anche toccare con mano un’antica tradizione che, nonostante il passare del tempo, continua a intrecciarsi con la vita quotidiana dei giapponesi. È un’esperienza che va oltre la semplice festa: è un viaggio nel cuore pulsante della cultura nipponica.
Comments